Dott.ssa Sara Ibbadivider

 

Dott.ssa Sara Ibba

[highlight bg=”#fafbf9″ color=”#000080″]Di che cosa si occupa [/highlight]

Ginecologia e Ostetricia

[highlight bg=”#fafbf9″ color=”#000080″]Contatti[/highlight]

 

Istruzione e formazione

2003 – Laurea in Medicina e chirurgia – Università degloi Studi di Sassari 
2008 – Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Sassari
2003 – Abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica nella II sessione 
2004 – Iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi eOdontoiatri della provincia di Sassari
2008 – Superamento esame di competenza SIEOG in ecografia ginecologica (Roma 8 maggio 2008). 
Iscritta alla SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie biofisiche)
2009 – “Diploma Italiano di Agopuntura Auricolare” riconosciuto dalla FISA (Federazione Italiana società di agopuntura).
2013 – iscritta all’Università degli studi di Torino frequenta Master di II livello in Medicina materno-fetale della durata di 1aa.

Esperienza lavorativa

Dal 01/12/2008 al 31/10/2010
Dirigente Medico a tempo determinato, tempo pieno, presso AOVV Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna presidio di Sondrio e a tempo indeterminato, tempo pieno, presso la stessa Azienda Ospedaliera

Dal 01/11/2010 al 31/10/2011
In seguito a procedura di mobilità lavora presso Ente pubblico Azienda ospedaliera Ospedale di Lecco Presidio S.L. Mandic di Merate

Dal 01/11/2011 a tuttora in qualità di Dirigente Medico specialista in Ginecologia e Ostetricia con contratto di dipendenza tempo indeterminato, tempo pieno per n° 38 ore settimanali. Ha espletato incarichi di “Continuità Assistenziale Guardia medica sostituto” presso la ASL n1 di Sassari

Dal 01/06/2004 al 30/08/2004
per un totale di 237 ore di servizio, c/o ASL n1 di Sassari

Dal 01/01/2005 al 31/12/2005 
per un totale di 47 ore di servizio, c/o ASL n1 di Sassari

Dal 01/01/2006 al 31/12/2006 
per un totale di 135 ore di servizio, c/o ASL n1 di Sassari

Dal 01/01/2007 al 31/12/2007 
per un totale di 139 ore di servizio, c/o ASL n1 di Sassari

Dal 01/01/2008 al 18/08/2008 
per un totale di 97 ore di servizio, c/o ASL n2 di Olbia dal 01/08/2008 al 30/09/2008 per un totale di 74 ore di servizio,

Dal 15/07/2007 al 30/01/2007 
ha frequentato la Struttura Dipartimentale Semplice (SSD) Uroginecologia e Riabilitazione Perineale presso gli Spedali Civili di Brescia per complessive 72 ore di tirocinio formativo.